Maria Teresa Infante, poeta e scrittrice di San Severo (FG), ospite alla III edizione del Simposio Internazionale tenutosi a Tomis-Costanza (Romania), dal 13/08/2025 al 20/08/2025, organizzato dall’Accademia Tomitana, presieduta dall’arcivescovo, prof. Acc. Teodosie Petrescu e dall’Accademia “Universalis poetarum” presieduta dal prof. Acc. Constantin Barbu.
La Infante ha fatto parte della ristretta delegazione italiana dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche di Bari, insieme alla poeta Laura Pavia e al pro-rettore Massimo Massa a capo della delegazione pugliese.
Per l’Italia presente anche l’Accademia internazionale L. S. Senghor presieduta dal poeta, prof. Cheikh Tidiane Gaye, candidato al Nobel per la Pace.

Durante il convegno Maria Teresa Infante ha tenuto una relazione sulle “Implicazioni etiche ed estetiche della AI nel campo della letteratura e in particolare della poesia”.
La Infante e la poeta Laura Pavia, entrambe co-fondatrici dell’Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche di Bari hanno ricevuto per la loro attività poetica “La Corona di Ovidio” e l’attestato quali membri titolari dell’Accademia Tomitana, nomina già ufficializzata alcuni mesi fa.
Prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati ai presidenti delle rispettive Accademie, Massimo Massa (BA) e Cheikh Tidiane Gaye (Arcore MI)
Il fitto programma del Simposio, ben coordinato dalle due Accademie rumene, ha compreso anche la piantumazione di dieci ulivi presso il Monastero di San Giovanni Cassiano, accogliendo il progetto di pace ideato dal prof. Cheikh Tidiane Gaye, già ampiamente attuato in varie città italiane. Gli oltre cinquanta poeti partecipanti, provenienti da ogni nazione del globo, in presenza dell’arcivescovo D. Petrescu e del prof. C. Barbu si sono adoperati nella piantumazione, in segno di fratellanza e speranza in una pace concreta e duratura.
La città di Tomis-Costanza attraverso il Simposio, si è posta come importante crocevia culturale, lanciando un forte segnale di crescita e attenzione verso la letteratura mondiale, in cui la poesia si è manifestata come un potente mezzo di dialogo interculturale e interreligioso, per un futuro più pacifico e una società più equa e giusta.
ALBUM FOTO: